Das Gleichnis vom unfruchtbaren Feigenbaum, 2021 + Krönungsstuhl, 2021
Andrea Mastrovito
Entrambe le opere sono state realizzate tramite frottage, e presentate nell’aprile 2021 presso la Galleria Michela Rizzo di Venezia in occasione del solo show “La Diseducazione al Reale”. L’intera serie rappresenta sia un’allegoria del denaro e della menzogna che, più velatamente, è una breve storia dell’Europa dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi, immaginata come una grande foresta nera che nasce, cresce, viene potata e trasformata. Il soggetto del terzo pannello Das Gleichnis vom unfruchtbaren Feigenbaum è la secolarizzazione del continente, mentre il soggetto del quarto ed ultimo pannello, Krönungsstuhl, è la Brexit.
Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), artista, regista e autore di libri, si è formato in Italia e vive tra Bergamo e New York. Il suo percorso si concentra sul disegno alternando il lavoro in studio a interventi installativi e performativi. Ha vinto nel 2007 il New York Prize, nel 2012 il Moroso Prize, nel 2016 il Premio Ermanno Casoli, nel 2019 l’Italian Council e nel 2021 il Prix Plantagenet. Ha tenuto diverse mostre personali tra cui ricordiamo “Strange Days”, Laznia Center a Danzica, (2021), “Io Non Sono Leggenda”, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia (2020); “Le Monde Est Une Invention sans Futur”, Fondation Bullukian e 15ª Biennale di Lione e “Very Bad Things”, La Galleria Nazionale a Roma (2019).